Hirnböck Stabau: Condizioni Generali di vendita
Le nostre Condizioni Generali di vendita
- Ambito di applicazione
- Con l’invio dell’ordine, l’acquirente accetta le nostre condizioni generali di vendita, consegna e pagamento. Queste valgono per tutte le consegne e prestazioni, comprese le prestazioni accessorie, anche se non vengono specificatamente menzionate nei singoli casi.
- Le condizioni di vendita, consegna, commerciali e di acquisto dell’acquirente, di qualsiasi natura esse siano, non sono per noi vincolanti. Si respingono espressamente eventuali condizioni dell’acquirente di qualsiasi natura.
- Deroghe, integrazioni, garanzie speciali e altri accordi individuali richiedono, per essere efficaci, la forma scritta senza eccezioni.
- Con l’accettazione senza riserve della consegna o della prestazione, l’acquirente riconosce in ogni caso la validità delle presenti condizioni.
- Le nostre condizioni generali di vendita e di consegna sono concordate per l’intero rapporto commerciale, in particolare anche per gli ordini successivi. Ciò vale anche se non vi si fa espressamente riferimento in ordini futuri o se l’acquirente ordina a condizioni diverse senza che noi ci opponiamo espressamente.
- Offerte e conclusione del contratto
- Le nostre offerte sono soggette a modifiche e non ci obbligano alla consegna.
- Gli ordini sono vincolanti per noi solo dopo che li abbiamo accettati con una conferma d’ordine scritta. Modifiche successive sono vincolanti solo dopo la nostra conferma scritta.
- Ci riserviamo il diritto di recedere dal contratto nel caso in cui, dopo la conferma dell’ordine e prima della consegna della merce, veniamo a conoscenza di circostanze relative alla situazione economica dell’acquirente che non garantiscono più il pagamento del nostro credito.
- Prezzi
- Salvo diversamente concordato, le nostre offerte e conferme d’ordine si intendono sulla base dei prezzi EXW, secondo gli Incoterms. I prezzi non includono, tra l’altro, le spese di trasporto, i costi di carico e scarico nel luogo di destinazione.
- L’imposta sul valore aggiunto viene calcolata nella fattura nella misura prevista dalla legge e indicata separatamente. In caso di esportazioni, il cliente è tenuto a sostenere le tasse e le spese relative al trasferimento nel paese di destinazione, in particolare i dazi doganali e le tasse o spese legali aggiuntive applicabili nel paese di destinazione.
- Consegna
- I tempi di consegna sono sempre indicativi e non vincolanti, salvo che non ci siamo espressamente impegnati per iscritto a consegnare entro un determinato termine o in una data precisa.
- Richieste di risarcimento danni a questo riguardo possono essere avanzate nei nostri confronti solo in caso di dolo o colpa grave.
- Il rischio di trasporto è sempre a carico del destinatario o dell’acquirente e il nostro obbligo cessa con la consegna al vettore, anche se i prezzi sono indicati franco destino.
- Se tuttavia effettuiamo la consegna sulla base di ordini verbali o telefonici, l’acquirente non può farvi riferimento, poiché tutti i contratti, gli accordi ecc. diventano vincolanti solo con la nostra conferma scritta.
- In caso di consegna sulla base di ordini telefonici, le conseguenze di eventuali errori di ascolto o malintesi che causano errori di consegna non sono a nostro carico. Se l’acquirente è in ritardo nell’accettazione della consegna e noi non recediamo dal contratto, la merce rimane a nostra disposizione, con conseguente scadenza del prezzo di acquisto concordato.
- Condizioni di pagamento
- Il pagamento deve essere effettuato senza sconto in modo tale che noi possiamo disporre dell’importo alla data di scadenza.
- In caso di ritardo nel pagamento, l’acquirente è tenuto a pagare interessi di mora pari all’8% sopra il tasso di interesse di base della Banca Centrale Europea. Rimane impregiudicato il diritto di far valere un danno maggiore causato dal ritardo.
- In caso di mancato rispetto delle nostre condizioni di pagamento e in circostanze che mettono in discussione la solvibilità dell’acquirente, tutti i nostri crediti diventano immediatamente esigibili, indipendentemente da eventuali proroghe concesse. In tal caso, possiamo recedere dal contratto o richiedere un risarcimento danni per inadempimento.
- Sono esclusi i diritti legali di rifiuto di prestazione e di ritenzione in relazione agli obblighi contrattuali dell’acquirente.
- È esclusa la compensazione con eventuali contropretese nei confronti dei nostri crediti, salvo che si tratti di contropretese riconosciute per iscritto o legalmente accertate.
- L’acquirente accetta che tutti i pagamenti da lui effettuati siano prima imputati agli interessi e alle altre spese accessorie e solo successivamente alla merce soggetta a riserva di proprietà.
- Annullamento dell’ordine da parte dell’acquirente
- Se l’acquirente recede dall’intero ordine o da prestazioni parziali, è tenuto a pagare le prestazioni eseguite fino a quel momento secondo i prezzi unitari concordati.
- Per il materiale acquistato è dovuto il prezzo unitario concordato.
- Riserva di proprietà
- Le merci da noi fornite rimangono di nostra proprietà fino al completo pagamento di tutti i crediti di qualsiasi natura derivanti dall’intero rapporto commerciale.
- In caso di lavorazione da parte dell’acquirente con altre merci non di nostra proprietà, abbiamo diritto alla comproprietà del nuovo prodotto, in proporzione al valore della merce soggetta a riserva di proprietà rispetto alle altre merci lavorate al momento della lavorazione. Per il nuovo prodotto risultante dalla lavorazione vale quanto previsto per la merce soggetta a riserva di proprietà ai sensi delle presenti condizioni.
- L’acquirente può vendere la merce soggetta a riserva di proprietà solo nell’ambito della normale attività commerciale alle sue normali condizioni commerciali e fintantoché non sia in mora. Egli è autorizzato e legittimato a rivendere la merce soggetta a riserva di proprietà solo a condizione che i crediti derivanti dalla rivendita siano trasferiti a noi.
- Qualora terzi dovessero pignorare la merce da noi consegnata con riserva di proprietà, l’acquirente è tenuto a informarci immediatamente per iscritto. Egli è tenuto a restituirci la merce soggetta a riserva di proprietà alla nostra sede aziendale entro e al più tardi entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta, a proprie spese. Egli si impegna a consentirci, se necessario, l’accesso al proprio magazzino per il ritiro della merce.
- Nella misura in cui, nell’ambito della realizzazione della riserva di proprietà, la merce soggetta a riserva ci venga restituita, il nostro credito per il prezzo di acquisto rimane valido nella misura del 70% del valore fatturato a titolo di risarcimento danni per mancato guadagno, spese di disposizione, diminuzione di valore, ecc.
- Consulenza
- Per le indicazioni relative alla lavorazione e alla consulenza (o simili) ci assumiamo qualsiasi tipo di responsabilità solo se tali indicazioni sono state fornite da noi in forma scritta, su richiesta scritta dell’acquirente, in modo vincolante e in riferimento a un progetto di costruzione specifico a noi noto.
- In ogni caso, l’acquirente è tenuto a verificare le nostre indicazioni tenendo conto delle descrizioni dei prodotti e delle caratteristiche delle nostre merci e dell’uso specifico previsto e, in caso di dubbio, a consultare un esperto.
- Merce restituita
- La restituzione di merce già consegnata e non difettosa (merce restituita) avviene in casi eccezionali previo accordo ed esclusivamente in condizioni perfette.
- Le spese di restituzione sono a carico dell’acquirente. All’acquirente saranno addebitati i costi di manipolazione pari al 15% del prezzo lordo al momento della consegna.
- Qualsiasi danneggiamento della merce da parte dell’acquirente o del vettore esclude regolarmente la restituzione.
- Reclami, garanzia, risarcimento danni
- L’acquirente è tenuto a controllare la merce immediatamente dopo il ricevimento per verificare la presenza di eventuali difetti, anche estetici.
- La rivendicazione di quantità mancanti richiede la presentazione di un certificato del trasportatore.
- È vietata la rivendita, la lavorazione e la trasformazione della merce difettosa.
- I reclami di qualsiasi tipo devono essere presentati per iscritto immediatamente dopo il ricevimento della merce, in caso di difetti evidenti in ogni caso prima della lavorazione, in caso di difetti nascosti immediatamente dopo la loro scoperta.
- I danni causati da agenti atmosferici o da uno stoccaggio improprio sono esclusi dalla garanzia.
- Siamo tenuti al risarcimento dei danni di qualsiasi tipo, indipendentemente dal motivo giuridico, solo in caso di colpa grave (dolo e negligenza grave) o per mancanza delle caratteristiche garantite nel contratto.
- È esclusa la responsabilità per danni consequenziali.
- Diritto applicabile, luogo di adempimento, foro competente e invalidità parziale
- Per tutti i rapporti commerciali di qualsiasi natura con noi si applica il diritto austriaco, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili.
- Per tutti i diritti e gli obblighi derivanti dai rapporti commerciali con noi, il luogo di adempimento per entrambe le parti è Salisburgo, in Austria.
- Il foro competente per tutte le controversie relative a rivendicazioni presenti e future derivanti dal rapporto commerciale è Salisburgo.
- Fatto salvo quanto sopra, siamo autorizzati a adire anche un altro tribunale competente per l’acquirente/committente/cliente.
- Qualora singole disposizioni delle presenti condizioni generali di contratto fossero o diventassero totalmente o parzialmente inefficaci, le restanti condizioni rimangono pienamente efficaci. Le disposizioni inefficaci saranno sostituite da quelle che si avvicinano maggiormente allo scopo perseguito in modo ammissibile.
- Tradotto con deepl, versione tedesca e diritto austriaco validi.
Stato: 01.05.2025